Team Di Orientamento Scolastico

Il team di orientamento scolastico (EOE) presso la Scuola Dante Alighieri si propone di intervenire da un paradigma di protezione e promozione dei diritti dei bambini in un contesto storico, sociale e comunitario specifico.

Nella nostra istituzione (un'unità accademica che va dal livello iniziale a quello superiore), l'ampiezza eterogenea è un fattore che pone requisiti specifici e giustamente: eterogenei. In questo senso, pensiamo a un E.O.E. che possa intervenire nei quattro livelli, progettando dispositivi specifici per ciascuno di essi, in modo articolato tenendo conto di una iscrizione approssimativa di 1000 alunni.

Lavorare nell'educazione e nella scuola oggi richiede un duplice movimento: sostenere con fermezza principi che garantiscano l'educazione come diritto per tutti; ma anche aprire, mettere in discussione, abilitare e riconfigurare i modi di guardare, e offrire spazi di incontro tra chi insegna e chi apprende, chi dirige le scuole e chi vi arriva per essere educato.


Obiettivo generale:

  • Favorire il potenziale soggettivo dell'atto educativo, facendo uso degli strumenti tecnici psicologici e psicopedagogici per rafforzare i protagonisti di tale atto: alunni e docenti. Ciò significa un lavoro di squadra subordinato al compito di insegnamento, facilitatore di processi che devono verificarsi in classe e negli spazi istituzionali. Questo carattere strumentale e di servizio colloca uno spazio di intervento ampio, ma non centrale.

Da questo obiettivo generale derivano cinque grandi obiettivi ripartiti:


Obiettivi specifici:

Area individuale (studenti, famiglie e professionisti esterni):

  • Contribuire all'inserimento di nuovi studenti nelle iscrizioni istituzionali, valutando le entrate, generando proposte specifiche se qualche stagista ne avesse bisogno.
  • Accompagnare gli studenti che presentano qualche difficoltà nel loro processo di apprendimento, progettando proposte specifiche in collaborazione con gli insegnanti se necessario e accompagnando poi la loro implementazione.
  • Stabilire un dialogo produttivo con i professionisti esterni che accompagnano gli alunni con qualche difficoltà, veicolando i contributi che possono essere apportati da questi ambiti.
  • Accompagnare i genitori, sia offrendo strumenti particolari quando necessario, sia generando spazi di lavoro sulle caratteristiche dell'infanzia e dell'adolescenza attuali. Ricevere e ospitare le preoccupazioni dei genitori per la crescita dei loro figli.

Area di gruppo:

  • Generare spazi di convivenza in cui si affrontino le vicende della vita di gruppo, stabilendo obiettivi di superamento delle difficoltà che ci possono essere, e collaborando all'inserimento degli alunni nuovi.
  • Offrire spazi di lavoro su problematiche specifiche che possono rientrare nelle diverse età: relazioni tra gruppi, gestione dei social media, sessualità, problematiche di genere, ecc.
  • Offrire spazi di lavoro di gruppo su popup specifici.

Area Insegnanti:

  • Accompagnare il lavoro docente attraverso riunioni periodiche, in cui si affrontino le problematiche che preoccupano l'insegnante o il team direttivo.
  • Accompagnare l'inizio di ogni anno attraverso spazi di lavoro in cui si mettano a conoscenza dei nuovi docenti le caratteristiche e i percorsi degli studenti che si stanno per ricevere.
  • Partecipazione agli spazi di formazione didattica, fornendo conoscenze e strumenti specifici del campo psicologico e psicopedagogico che possano essere utili per le loro pratiche.
  • Collaborazione nei momenti più intensi quando necessario.

Area istituzionale:

  • Partecipazione attiva negli spazi di lavoro istituzionali.
  • Supporto ai processi di articolazione tra i livelli.
  • Accompagnamento al Team Direttivo mettendo a disposizione gli strumenti tecnici che potrebbero essere utili alla sua gestione.

Settore di orientamento professionale:

  • Lavorare specificamente con gli alunni del quarto, quinto e sesto anno del livello secondario intorno a tre assi:
  • Conoscenza di se stessi (Attraverso laboratori progettati a tale scopo)
  • Incontro con l'offerta accademica attuale (attraverso la partecipazione a mostre e spazi proposti dalle diverse università, e il lavoro con la Guida dello Studente)
  • Incontro con la realtà lavorativa (Attraverso colloqui di professionisti e stage)